PARTNER di PROGETTO

Con il presente progetto di cooperazione si intende realizzare un piano di marketing territoriale che definisca e promuova il prodotto turistico denominato: “Terre della Valle del Belice. Turisti con gusto”.

Trattasi di un prodotto turistico territoriale che si prevede di ingegnerizzare mediante la creazione di network locale di microimprese orientato alla:
– creazione di pacchetti turistici legati all’enogastronomia;
– messa in rete, promozione e commercializzazione di servizi legati al turismo enogastronomico.

Il presente progetto di cooperazione prevede la creazione di un  soggetto giuridico al quale affidare la governance collettiva delle attività di cooperazione delle imprese aderenti all’iniziativa denominato “Club di Prodotto: Terre della Valle del Belìce. Turisti con gusto”, diretta alla erogazione ai clienti target di nuovi servizi collettivi nell’ambito del settore turistico, con particolare riferimento alla erogazione di servizi inerenti il “Turismo relazionale e sostenibile”.

DESTINAZIONI

RISTORAZIONE

RICETTIVITA'

ACQUISTI

La strategia del progetto può essere delineata come di seguito.

OBIETTIVO GENERALE

Mettere in rete, promuovere e commercializzare online i servizi legati al turismo enogastronomico presenti sul territorio della Valle del Belìce, anche attraverso la creazione di pacchetti turistici legati all’enogastronomia locale.

OBIETTIVI SPECIFICI e AZIONI

A) Migliorare la competitività delle imprese aderenti
Azione A1): Azioni dirette all’ampliamento dei canali commerciali delle imprese aderenti
Azione A2): Azione diretta alla riduzione dell’input dei processi attraverso l’acquisto collettivo di beni e servizi
Azione A3): Qualificazione dei servizi erogati attraverso l’utilizzo di prodotti e processi di qualità

B) Aumentare l’orientamento al mercato delle imprese aderenti
Azione B1): Azione di sviluppo del fatturato aggregato del Club di prodotto
Azione B2): Azione di incremento della quantità di prodotto certificato venduto
Azione B3): Realizzare NUOVI servizi turistici collettivi basati sul turismo enogastronomico

C) Aumentare l’occupazione aggregata nelle imprese aderenti

D) Promuovere e distribuire online i prodotti turistici integrati territoriali
Azione D1): Promozione online dei pacchetti turistici a mezzo di funnel dedicati
Azione D2): Conclusione di accordi con operatori turistici e/o commerciali

E) Innovare i prodotti turistici ed i processi gestionali adottati, rispetto alle attività ordinarie dei singoli associati
Azione E1): Realizzare e mettere online un portale territoriale
Azione E2): Progettare prodotti turistici nuovi e/o significativamente migliorati
Azione E3): Adottare processi di erogazione collettiva dei servizi innovativi

F) Creare una governance di progetto forte e condivisa
Azione F1): Definire risorse umane e finanziarie necessarie all’espletamento delle attività
Azione F2): Assumere regole atte a prevenire e gestire l’insorgenza di eventuali conflitti

Gruppo di Cooperazione

Beneficiari indiretti

PACCHETTI PERSONALIZZATI

PRENOTAZIONI ONLINE

PROMOZIONE

E-COMMERCE

No more posts to show

Candidatura presentata per l’ammissione alle agevolazioni: Progetto di Cooperazione (Allegato 11)

Graduatoria provvisoria della Mis. 16.3 “Cooperazione tra piccoli operatori” del GAL Valle del Belìce.

Modello editabile per richiesta adesione alClub di prodotto: Terre della Valle del Belice

E’ sempre aperta la possibilità di partecipare al “Club di Prodotto: Terre della Valle del Belìce”, per tutti gli operatori della filiera turistica allargata operanti sul territorio ed, in particolare:

  1. Agli operatori della ricettività (Alberghiera, extralberghiera e privata);
  2. Agli operatori della Ristorazione ed ai Pubblici Esercizi
  3. Agli operatori del sistema dei servizi turistici (transfert, guide turistiche professionali, noleggio bici/auto, stabilimenti balneari, stabilimenti termali e wellness, ecc.)
  4. Ai soggetti pubblici e privati che gestiscono contenitori culturali (Es. Musei, Rassegne, Teatri, ecc.);
  5. Agli operatori che gestiscono eventi: Manifestazioni fieristiche, Sagre, Cortei storici, etc
  6. Agli operatori che gestiscono esperienze (escursioni, corsi di cucina, degustazione di vini e prodotti tipici del nostro territorio, corsi di cucina tipica)
  7. Agli operatori del sistema commerciale del territorio (Shopping locale)
  8. Altri operatori della filiera locale (altro n.c.a.)

Ai fini di poter formalizzare la richiesta di adesione come partner di supporto della Rete Trapanese per il Turismo di Comunità, è possibile:
– scaricare il MODELLO DI ADESIONE dall’area download, compilarlo in ogni sua parte e trasmetterlo firmato dal legale rappresentante alla società capofila al seguente recapito: info@therreo.it;
– compilare online IL FORM DI ADESIONE, aspettando di essere ricontattati telefonicamente dalla segreteria di progetto, che procederà a chiarire eventuali dubbi e curiosità e quindi, a trasmettere per e-mail il modello di adesione (vedi sopra), che andrà compilato e tramesso per e-mail, come al punto precedente.

Successivamente alla chiusura di ciascun semestre e quindi entro il 15 gennaio ed il 15 Luglio DI CIASCUN ANNO, a tutti i partner di supporto che hanno la caratteristica di essere una MICROIMPRESA, daremo la possibilità di entrare a far parte sella rete di imprese. In questo modo, attraverso la possibilità di poter suddividere tra più imprese il costo della modifica per Atto Pubblico dell’Atto Costitutivo della Rete, intendiamo rendere meno onerosa l’adesione delle imprese alla Rete.

 

DIGITALIZZAZIONE

GRUPPI ACQUISTO

COMMERCIO DETTAGLIO

FORMAZIONE CONSULENTI

Chat 
Solo gli untenti possono usare la chat