In data 4 marzo 2021, il GAL Elimos ha proceduto alla pubblicazione della graduatoria definitiva relativa al Bando di cui alla Sottomisura 16.3 del PSR Sicilia 2014-2020, con particolare riferimento alla linea relativa alla Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del TURISMO ETNOANTROPOLOGICO ED ESPERIENZIALE DI COMUNITÀ.
La Graduatoria vede il progetto “Sistema degli eventi culturali e della tradizione della comunità trapanese” al primo posto, quindi in posizione utile per essere finanziato.
Ad oggi sono in corso di realizzazione le attività dirette alla formale costituzione del partenariato di Microimprese che, come previsto, procederà alla formalizzazione di una Rete di Microimprese denominata: “Rete trapanese per il turismo di comunità” e che comprenderà, inizialmente, le sole Microimprese che hanno aderito al partenariato di progetto che ha proposto l’iniziativa approvata.
La costituenda Rete di Imprese, intende realizzare un’azione di valorizzazione delle tradizioni religiose e popolari del territorio di applicazione della Strategia di Sviluppo del GAL Elimos, operando per mettere a sistema, ai fini di attrazione turistica, l’importante cartello annuale di eventi religiosi e popolari rilevati sul territorio, composto attraverso l’unione delle feste religiose, patronali e delle sagre, organizzate annualmente anche ai fini della promozione di prodotti tipici dell’Agroalimentare di qualità presenti nei vari Comuni di applicazione del progetto (Buseto Palizzolo, Calatafimi Segesta, Castellammare del Golfo, Custonaci, Erice, Favignana, Marsala [Zona Riserva e Preriserva della RNO Isole dello Stagnone], Pantelleria, San Vito lo Capo, Trapani, Valderice, Vita). Attraverso il progetto, si intende contribuire a definire e promuovere sui mercati, il prodotto turistico denominato: “Sicilia: Eventi e Tradizioni del trapanese”. Trattasi di un prodotto turistico territoriale che, basandosi sulla nutrita offerta di eventi culturali e religiosi presenti sul territorio di intervento, prevede di realizzare azioni orientate alla:
– Informatizzazione e gestione innovativa dell’importante patrimonio di celebrazioni ed eventi annuali presenti sul territorio (oltre nr. 90 eventi ogni anno che ricoprono tutte le stagioni);
– creazione pacchetti turistici legati al turismo etnoantropologico ed esperienziale di comunità;
– messa in rete, promozione e commercializzazione di servizi di turismo rurale.
E’ prevista, a breve, la creazione e sottoscrizione di un protocollo d’intesa che possa includere, nell’ambito del processo di funzionamento della rete territoriale, anche gli enti locali del territorio di attuazione del progetto e le altre imprese delle filiera turistica allargata e commerciale che (oltre alle imprese proponenti) vorranno prendere parte a questa importante iniziativa territoriale.
Maggiori notizie sull’iniziativa potranno essere visionate in: https://www.meet-lab.it/turismo/turismo-etnoantropologico/, una sezione dedicata della piattaforma PROGETTARE PER IL TURISMO, dove saranno pubblicate tutte le informazioni e le news relative all’attuazione del progetto.